Corso per Hotel Internet Specialist
Voglio parlarvi di un corso che non … esiste, e lo faccio utilizzando una formula originale, e direte voi, stupida.
Mi autointervisto!
D. Cos’è o cosa dovrebbe essere un Hotel Internet Specialist?
R. Un HIS dovrebbe essere la figura fondamentale nella gestione delle risorse e dei canali web di un albergo. Quelle che gli albergatori chiamano “incombenze” [io, invece, le definisco “attività necessarie e consapevoli”] sono diventate tante e coinvolgono, in maniera trasversale, più ambiti e competenze.
Non serve un super esperto ma un buon conoscitore delle dinamiche della rete, formato ed informato, che sappia scegliere ed utilizzare gli strumenti a disposizione.
D. Parli di “attività necessarie e consapevoli”. Vuoi spiegarci, per sommi capi, quali?
R. Con l’avvento del web 2.0 o meglio ancora del Social Travel il progetto web di un albergo non si esaurisce nelle poche e statiche attività di qualche anno fa. Un albergo deve saper individuare una figura formata e specializzata all’interno dell’organico che sappia:
- utilizzare al meglio la piattaforma di gestione del sito ottimizzandone i contenuti in ottica SEO e le logiche di navigazione;
- creare – gestire le campagne di advertising a pagamento e la presenza sui vortal turistici che veicolano visibilità diretta;
- creare le pagine delle offerte speciali e degli eventi (contestualizzando le offerte) con il massimo equilibrio tra comunicazione ed efficacia in termini SEO;
- fare attività di divulgazione delle proposte dell’albergo con una sana e saggia azione di article marketing;
- gestire attività di mail marketing e newsletter con l’opportuno tracciamento e verifica delle performance;
- gestire il booking on line sul proprio sito e il channel manager in accordo con il responsabile commerciale;
- controllare i contenuti testuali ed ottimizzare quelli fotografici e video presenti sui portali intermediari;
- fare monitoraggio, creazione e gestione della reputazione online;
- fare l’analisi della concorrenza in accordo con il responsabile commerciale;
- creare e gestire un eventuale blog aziendale;
- attivare e gestire quotidianamente i profili sui maggiori Social Network [Facebook – Twitter – Youtube etc.];
- monitorare forum, blogs, community che parlano della destinazione interagendo, ove possibile, con essi;
- monitorare la visibilità organica nei motori di ricerca;
- fare analisi attiva, critica e segmentata delle statistiche di accessi al sito;
- interfacciarsi con i fornitori tecnici informatici (provider – gestore della rete informatica – fornitore del sito e dell’hosting)
…mi sfugge sicuramente qualcosa ma già queste attività giustificano una figura professionale dedicata e focalizzata, in esclusiva , sulle attività descritte.
D. La formazione diventa, quindi, fondamentale sia per la gestione ordinaria dell’albergo sia per la crescita professionale del dipendente, vero?
R. Direi che, oggi, si presenta una grossa opportunità per figure “ibride” che non hanno un’identità ben precisa. In albergo la maggior parte di queste mansioni (abbozzate e gestite male) vengono delegate allo “smanettone” di turno totalmente privo di un’adeguata formazione per gestire a 360° le risorse internet.
Un corso dedicato, con sessioni di aggiornamento semestrali, legittimerebbe queste figure in termini di professionalità e darebbe risposte concrete alle tante “incombenze” palesate.
Che dite? Manca un Corso per Hotel Internet Specialist?
P.s. Ringrazio Robi Veltroni e Danilo Pontone che con i loro post hanno stimolato la mia attenzione sull’argomento.
Intervistato da Robi Veltroni sull’argomento.
8 Comments
Anto, e io ringrazio te, non tanto per la citazione ma per tutto il resto…non dico nulla però se no poi dici che esagero!! eheh 🙂