Quali Vortal Turistici?
Riprendo l’argomento Vortal Turistici che ho trattato, su “ispirazione” di Arturo Salerno, qualche giorno fa.
Si era parlato dell’importanza, in termini di visibilità diretta, indotta e di popolarità, della presenza nei portali verticali. Vediamo come e perchè scegliere i Vortal sui cui proporre la propria presenza. Banalmente, iniziamo dai Motori di Ricerca!
Analizziamo per le prime pagine di risultati, a seguito di ricerche per:
- parole chiavi composte dalla tipologia, dalla categoria, dal nome della località, dai servizi, dai punti di interesse nelle vicinanze (Hotel 4 stelle + loc – Villaggio con piscina + loc – Hotel vicino stazione + loc – Vacanze mare + loc etc.);
- parole chiavi legate al mondo in generale del turismo (eventi, manifestazioni, sagre) seguita dal nome della località (Sagra a + loc – Concerti estivi a + loc – Manifestazioni culturali + loc);
- siti istituzionali legati al turismo locale, guide turistiche, associazioni di categoria, siti di enti pubblici, parchi nazionali o regionali (Comune di + loc – Guida turistica + loc – Comunità montana – Parco nazionale – Associazione albergatori etc.)
Tra i risultati di ricerca generati verifichiamo i portali su cui è possibile inserire il nostro sito, anche a pagamento, cercando quelli con il miglior rapporto visibilità/popolarità/prezzo.
I portali devono poter consentire la presenza di link diretto al proprio sito e devono essere ben graditi dai motori di ricerca. Faremo attenzione all’anzianità del sito, alle pagine indicizzate, alla ovvia tematicità e pertinenza , al numero di link in uscita, alla popolarità e “all’igienicità” (sito che non attua strategie di visibilità contrarie al…buon senso) del sito.
Individuati i portali su cui proporsi è fondamentale utilizzare la comunicazione e gli strumenti adeguati. Di seguito le principali tecniche di Web Marketing da utilizzare:
- Text Link
- Google AdWords (alcuni portali sono publisher AdSense)
- Article Marketing
- Video Marketing
- Viral Marketing
Non mi dilungo, nello specifico su queste tecniche e vi rimando alla “magna rete” per gli approfondimenti.
Una buona selezione di portali verticali caratterizza in maniera significativa e positiva anche l’attività di link popularity. Troppo spesso le fonti che ci linkano sono il risultato di vere e proprie matrici comuni a troppi siti, concorrenti in primis.
I motori sanno riconoscere le fonti che cedono troppo facilmente e massicciamente link all’esterno. Diventa fondamentale la ricerca paziente delle fonti e delle risorse di qualità da cui farsi linkare.
Approfitto: consigli per gli acquisti !!! 🙂 Perchè non fare un pensierino anche a SorrentoInfo ?
0 Comments
Leave A Reply