I Vortal Turistici: perchè esserci
In occasione della mia recente partecipazione ad un WorkShop organizzato dall’Unical, Arturo Salerno ha trattato, tra l’altro, di come la presenza all’interno di Vortal tematici possa incrementare la visibilità di una struttura turistica.
Partiamo dall’inizio. Cosa sono i Vortal? Arturo ci dice che essi sono siti web specializzati su un determinato argomento o settore. Nel caso del Turismo possiamo trovare vortal dedicati ad un determinato segmento di utenza (benessere, lusso, trekking etc.), ad aree geografiche o località, tipologia di strutture (bed and breakfast, casa vacanze etc.).
Con l’evoluzione delle dinamiche sociali, al concetto di Vortal viene, spesso, associata la creazione di community on line.
L’utente che visita un Vortal è altamente targhetizzato perchè interessato a:
- ricevere informazioni su uno specifico argomento;
- trovare la maggior mole di informazioni nel minor tempo;
- a feedback e suggerimenti.
è, inoltre, un potenziale condivisore di esperienza a sua volta.
Per un albergo (e per una qualsiasi azienda turistica) essere presente su un portale tematico ed attinente alla sua tipologia di attività, proposta di vacanza o destinazione vuol dire:
- incrementare la propria visibilità on line nei confronti di utenti molto sensibili e targhetizzati;
- incrementare la link popularity;
- aumentare la rintracciabilità del sito diretto con conseguente affermazione del brand;
- essere posizionati “indirettamente” (tramite altri portali) nei motori di ricerca per chiavi pertinenti e competitive, non altrimenti raggiungibili direttamente se non con costi e sforzi elevati;
- ricevere feedback sui servizi forniti.
Queste considerazioni suggerite da Arturo Salerno offrono interessanti spunti di riflessioni ai tanti albergatori che si sentono ai margini della visibilità. Oltre alla ricerca del posizionamento diretto nei motori di ricerca, attraverso i Vortal, è possibile raggiungere un efficace posizionamento “indiretto” a costi abbastanza contenuti.
Nei prossimi giorni farò un secondo post su come scegliere i Vortal (ci sono Vortal e Vortal) su cui proporre la propria presenza.
Ringrazio per la collaborazione e per aver condiviso le sue considerazioni 🙂 Arturo Salerno – Consulente per semseo.it
10 Comments
Caro Antonio sono perfettamente d’accordo con te.
Peraltro questa “vorticalizzazione” ha cambiato anche il modo di pensare degli stessi motori di ricerca.
La possibilità infatti di poter condividere informazioni in tempo reale fa si che gli stessi risultati vengano preferiti senz’altro dai motori di ricerca fino al punto di indicizzarli subito tra i propri risultati.
Del resto è fisiologico, fino a poco tempo fa, per avere le ultime informazioni ad esempio su un terremoto bisognava attendere un’edizione aggiornata di un telegiornale: oggi le stesse informazioni vengono dapprima pubblicate su Twitter o Facebook.
Buon Lavoro,
con stima
Salvatore