Il turista 2.0
Chi si occupa di turismo e di ospitalità deve tenere conto di questo epocale cambiamento quando approccia la rete. Non si può più pensare di fare siti o portali turistici “pensandoli” alla vecchia maniera. Gli operatori del turismo devono radilcalmente ripensare alle loro strategie di web marketing.
Un albergo, o più in generale una impresa turistica, deve conoscere queste attitudini incentivando una comunicazione bidirezionale.
Bisogna promuovere le discussioni, gestire le lamentele, richiedere suggerimenti, partecipare a forum di settore, postare sui blog, essere presenti all’interno dei social network…insomma, lo dico da tanto tempo, vivere la rete a 360°.
Che fatica...lo so, ma non immaginate quante soddisfazioni!
9 Comments
Ciao Antonio (o Antonello?).
Oggi mi sono soffermato in particolare su una cosa che hai scritto: “postare sui blog”.
Già è tanto difficile far capire l’utilità dei social network, immaginati un blog…
Personalmente non ho mai trovato/visto/sentito/letto alcun blog di hotel. Se proprio ho letto di blog che parlano in terza persona di altri hotel (nel senso che non c’è mai il personale di un hotel in prima persona a scrivere e postare su un blog).
Mi spiego meglio: se io fossi cliente fisso dell’ HOTEL X, sono sicuro che non troverei mai il blog di tale HOTEL X. Perchè?
Poca voglia? Poca conoscenza dello strumento (sicuro!)? Poca creatività? Mah…
Anche in questo caso, penso che gli albergatori, così come molte altre attività (non stringiamo sempre il cerchio sul turismo), non capiscono le potenzialità di un blog, anzi blog aziendale.
La cosa mi sta proprio a cuore, dato che ci ho fatto una tesi su questo (uahahah), scusa la divagazione.
Tornando al tuo post, c’è un’altra cosa che mi è subito venuta alla mente. E’ verissimo che ormai il web “lo fanno i turisti”, ed è proprio questo il presupposto da cui bisognerebbe sempre partire.
Non deve essere l’albergatore a imporre la “legge”, se proprio lo deve fare solo a seguito di ciò che predilige l’utente/cliente.
Un pò come succede in Democrazia no?
Lasciamo libertà di decisione ed espressione al popolo 😉
Mi son dilungato troppo oggi…