Il blog aziendale: strumento di promozione
Grazie alle sue caratteristiche strutturali, il blog offre la possibilità non solo di leggere articoli relativi ad un determinato argomento, ma consente anche di commentare e leggere le opinioni di altri utenti, garantendo così un rapporto che va ben oltre la semplice lettura a cui spesso ci limita un Sito Istituzionale.
Proprio per la sua natura di libero scambio di informazioni, il Blog se ben strutturato, può avere una vera funzione di Web Marketing:
- fa incontrare la domanda con l’offerta;
- permette di ottenere consigli su come migliorare un prodotto direttamente dal consumatore finale;
- si possono offrire spunti per un più efficace utilizzo del prodotto stesso facendo indagini di mercato.
- il costo di realizzazione, se fatto in completa autonomia, è praticamente pari a zero, se non quello sostenuto per il dominio e spazio web idoneo se ancora non si possiede. Importante da far presente è che esistono anche molti servizi gratuiti (in termine tecnico piattaforme blog) che consentono l’apertura di un blog.
- la spontaneità dei commenti. A differenza delle classiche indagini di mercato, spesso effettuate in maniera molto invasiva tramite attività di Tele marketing (pensiamo alle telefonate che giornalmente si ricevono da quella o quell’altra Azienda X), le informazioni ci vengono fornite in maniera del tutto naturale direttamente dagli utenti.
- un grosso vantaggio del Blog è che può essere realizzato anche senza alcuna conoscenza di HTML o linguaggi di programmazione. Di fatto basta un po’ di dimestichezza con Internet e videoscrittura (ad esempio Word). Questo consente di realizzare un Blog anche senza l’intervento di Web-agency, ma naturalmente per ottenere una personalizzazione o miglioramenti è indispensabile l’aiuto di professionisti.
- altro aspetto di non poca importanza è che i Blog sono molto ben visti dai Motori di Ricerca in quanto costantemente aggiornati da articoli e commenti. Se ben interfacciato col Sito Istituzionale, il blog può dare una grossa mano nel posizionamento, e in questo modo gli utenti tramite le loro ricerche online, avranno maggior possibilità di trovare un’azienda e i suoi prodotti.
Dal grafico si può osservare che l’83,6% degli interpellati concede “molta” o “abbastanza” fiducia ai blog più autorevoli, un indice più alto di quello concesso rispettivamente ai quotidiani cartacei (73,2%) e versioni internet dei quotidiani (75,7%) e molto più alto rispetto a telegiornali e radiogiornali (45,8%). [I dati sommano le risposte “molto” a “abbastanza”]
Ascoltare le richieste dei propri clienti e mostrare di essere pronti a soddisfarle vale dunque molto per un’azienda affinchè possa garantirsi la fiducia del proprio pubblico.
Non importa quanto grande sia l’impresa, e quanti clienti abbia, il blog in ogni caso diventa il sistema tramite cui fornire un servizio di assistenza e nello stesso tempo rendersi riconoscibili, distinguersi dalla concorrenza.
Possiamo fare affidamento anche sulle parole di un altro esperto del campo, Brad Fallon (Presidente di SEO Research, una società di marketing per i motori di ricerca), il quale conferma l’utilità che deriva da un blog aziendale grazie ai feedback lasciati dai visitatori, i quali come già spiegato, sono liberissimi di commentare ponendo i loro giudizi, sia che siano positivi o negativ
i:
“Il mio blog consente ai clienti di esprimere il loro parere dopo aver sborsato il denaro. Il risultato? Mentre le aziende che operano sul mercato tradizionale si ritengono fortunate quando ricevono messaggi positivi non sollecitati da una percentuale di clienti inferiore all’1%, io ho già raccolto messaggi di apprezzamento da oltre il 15% dei miei clienti.”
1 Comment
[…] parlato, in passato, della possibilità, per una struttura ricettiva, di creare un blog (sulla propria destinazione, per esempio) a supporto della propria offerta […]