Hotel 2.0
- attuare una comunicazione e una promozione con il pieno coinvolgimento dell’utente a cui si propone. Deve incoraggiare, fin dal primo approccio, la partecipazione e l’interazione del futuro ospite attraverso più canali e strumenti;
- generare una buona user experience. Il fruitore di una vacanza non è un individuo che sposta, occasionalmente, alcune sue cose in un altro luogo per soggiornare in una camera in affitto. Il turista è una bomba “emozionale” che vuole vivere esperienze indimenticabili…non bisogna deluderli;
- migliorare il rapporto tra l’utenza e l’albergo. La fiducia è un patrimonio da custodire. L’albergo 2.0 si pone nei panni dell’utente per facilitarlo nella scelta e non per vendergli solo un servizio. La fiducia è un assegno in bianco che si potrà riscuotere in ogni momento. Gentilezza, generosità, trasparenza, lealtà, calore, ospitalità, partecipazione sono elementi fino ad ora secondari che rappresentano, oggi, il vero valore aggiunto della struttura ricettiva;
- emozionare: rendere la comunicazione e il rapporto con l’utenza fortemente emozionale.
4 Comments
Stamani con mio sommo piacere leggevo in bella mostra, in prima pagina sul “CORRIERE DELLA SERA” questo titolo:
Per Facebook è l’ora dei nemici – Pericoloso e invasivo: il sito di relazioni sociali finisce sotto accusa.
E poi: La passione per Facebook va scemando, se non finendo.La piazza virtuale si spopola, si segnalano fenomeni di rigetto ecc. ecc.
Seguono articoli in ottava e ventunesima pagina che dicono quello che io avevo previsto da tempo.A me non è mai piaciuto perchè era troppo facile farsi amici che non conosci, c’era troppa esposizione, troppi guardoni, troppi guazzabugli.Insomma:Facebook è una accozzaglia di illusi in cerca di fama.
Finalmente siamo quasi alla fine.Tempo un annetto e di Facebook resterà solo il ricordo o manco quello.
Meglio iphone 3.0 ,touch screen e la semplicità.
Meglio le e-mail.
Se potessi avere tutti o quasi tutti i numeri dei cellulari inglesi , o americani, o russi, allora sì che farei una bella campagna pubblicitaria.
Ma mi dici come fa ,uno che ha migliaia di amici, a gestirli tutti. E’ anche una presa in giro; oppure molti se ne stanno lì con le loro belle foto come sulle nicchie del cimitero Faccialibro?
Dai!, dai! Cancelliamoci tutti.
A proposito! sei tornato?
Gaspare