Newsletter e Mail Marketing per gli Hotels
Ormai sono nella fase dello sfogo. “Ascolta, ho pensato che dobbiamo fare una newsletter, me la prepari in questi giorni?” – questa la telefonata ricevuta dal megadirettore della struttura alberghiera.Mmh, comincio a pensare con forza che prima cambio mestiere meglio è! Ma Sant’uomo, ti sei collegato con il tuo cervello prima di pigiare quei numeretti sul tuo cellulare e farmi la fatidica richiesta?La gestione dell’invasione della disponibilità (leggi rottura di scatole) altrui deve avere una logica e una strategia. Prima di farmi quella domanda rispondimi, tu, a questi brevi e fondamentali quesiti:
- Hai costruito (e stai continuando a farlo) una base dati di utenti con un minimo di profilazione che ti hanno autorizzato a ricevere comunicazioni ed offerte da parte del tuo albergo?
- Hai a tua disposizione uno strumento di gestione e le risorse tecniche per gestire queste comunicazioni, per tracciarle, per verificarne le performance, per valutarne le conversioni...etc.etc?
- Hai un piano editoriale che ti consenta di mixare il contenuto informativo a valore aggiunto con quello meramente commerciale. La creatività e l’originalità non è regalata! Chi ti scrive i contenuti e con quale logica. Riesci a realizzare una comunicazione efficace che interessi l’utente e lo porti ad interagire con essa?
- Hai effettivamente una proposta interessante da fare che preveda un indubbio vantaggio sia in termini di servizi che in termini economici. O pensi che l’utente ti sarà grato solo per il fatto che gli hai rotto le scatole dicendogli che tu sei bello, buono, bravo etc etc?
- Hai realizzato un contenuto di atterraggio (una bella pagina di destinazione) idoneo che consenta all’utente di portare a termine la prenotazione o di aderire all’offerta?
Beh, mi fermo qui…non vorrei esagerare…ma prima di chiamare la prossima volta, pensaci per favore!
0 Comments
Leave A Reply